Georgia

La nostra valutazione per mese

A detta dei principali operatori turistici, la Georgia sarà una delle mete più frequentate nel prossimo futuro. Poco conosciuta ai più, si è fatta notare soprattutto dopo l’ultimo conflitto del 2008 con la Russia. La dominazione sovietica è evidente in molti edifici ed in molte piazze della capitale. Il paese è un miscuglio di culture, dove oriente ed occidente si intrecciano di continuo. Il territorio della Georgia è prevalentemente montagnoso e, sia nord che a sud, è protetto dalle catene montuose caucasiche, dove sorgono anche molte fortezze e monasteri. Nella zona centrale fino alla lunga costa occidentale che si affaccia al Mar Nero si estendono vallate e pianure percorse da numerosi fiumi.

La Georgia è anche la culla antica dove è nato il vino. La vinificazione ha conosciuto i suoi primi albori proprio in queste terre, dove le uve vengono raccolte, pigiate e fatte fermentare in contenitori di terracotta interrati per mantenere la temperatura a 20°C. I vini che ne escono sono sempre stati di ottima qualità, naturali, senza sofisticazioni e da sempre ritenuti, da molti appassionati del settore, tra i migliori al mondo.

La capitale Tbilisi sorge su una fonte di acque termali sulfuree che fuoriescono ad una temperatura di 47°C. Non si può visitare Tbilisi senza aver provato i Bagni Orbeliani. Di sicuro impatto visivo poi, c’è l’antica città di Vardzia, oggi sede di un monastero di monaci, scolpita nella roccia contiene più di 30.000 grotte. Situata nel passaggio dell’antica Via Della Seta, la Georgia conserva ancora oggi i sentieri tracciati nelle antiche città rupestri.

Quando andare in Georgia?

Clima

Gran parte del territorio della Georgia gode di un clima continentale alle altitudini più basse e di un clima alpino nei rilievi montuosi del Caucaso. In quest’ultimi le temperature scendono all’innalzamento dell’altitudine, durante gli inverni cadono abbondanti nevicate mentre durante l’estate si presentano piogge frequenti, specialmente nell’area occidentale. Nelle vallate centrali, dove si trova anche la capitale Tbilisi, il clima si fa più arido e le temperature più miti durante l’inverno. Difficilmente si presentano nevicate frequenti ed il termometro non scende spesso sotto lo zero, mediamente il mese più freddo è gennaio con una temperatura minima di -3°C. A volte i venti provenienti dal nord riescono ad oltrepassare le catene montuose del Grande Caucaso e raggiungono l’interno della Georgia abbassando drasticamente le temperature. Le precipitazioni nella zona interna sono scarse e raggiungono valori intorno ai 7-8 cm di pioggia al mese nei mesi di maggio e giugno, mentre durante il resto dell’anno si accostano sui 3-4 cm e 5-6 giorni di pioggia al mese (non grandi cose!). Durante l’estate le temperature raggiungono valori molto alti, anche oltre i 30°C nei mesi di luglio ed agosto. La capitale Tbilisi è un po’ ventosa in tutte le stagioni.

L’area occidentale della Georgia è soggetta all’influsso del Mar Nero e grandi quantità di pioggia si riversano su questo versante. Il periodo più piovoso sulla costa meridionale si verifica durante l’autunno e l’inverno con 28-30 cm e 15 giorni di pioggia al mese. Questa situazione si protrae fino all’inizio della primavera, anche se durante l’estate c’è comunque una discreta quantità di rovesci e temporali regolari. Le temperature in questa zona sono più contenute durante l’estate, con una media di 26°C nei mesi di luglio ed agosto, mentre durante l’inverno scendono ma difficilmente raggiungono valori sotto lo zero, se non durante qualche gelata notturna.

Il periodo migliore per un viaggio in Georgia è durante la primavera e l’estate per godersi i meravigliosi panorami, il risveglio della natura e le città da vivere all’aria aperta, e per scoprire tutte le meraviglie di questo mondo tra antico e moderno, un connubio curioso tra oriente ed occidente.

Per maggiori dettagli sulle precipitazioni e temperature medie consulta i seguenti dati.

Link utili

Informazioni utilissime su www.visitgeorgia.ge

Foto nr. 6 di KotasikOpera propria, CC BY 3.0, Collegamento

by "QuandoAndare.info"

Ti potrebbe anche interessare...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *