Congo

La nostra valutazione per mese

Il Congo, unica denominazione per due stati vicini: Repubblica del Congo a ovest del fiume Congo e Repubblica Democratica del Congo a est dello stesso fiume. Vi parleremo di entrambi i paesi, politicamente divisi ma uniti dalle stesse caratteristiche ambientali. L’unico limite che la natura ha imposto tra i due stati è l’omonimo fiume Congo che scorre lungo il loro confine e taglia in due le foreste che invece sono un tutt’uno in queste terre immerse nel cuore nero africano. Il Congo prevede un viaggio avventuroso che richiede grandi adattamenti. Andiamo a scoprirlo.

Cosa vedere in Congo?

Nella Repubblica Democratica del Congo ci sono ben 5 siti Patrimonio dell’Unesco e sono i Parchi Nazionali naturalistici protetti dove incontrerete il gorilla orientale di pianura, gli elefanti della foresta, gli scimpanzè pigmeo, i gorilla di montagna e un buon numero di esemplari di okapi. Queste sono le terre dei pigmei e dei bantu che tutt’ora abitano la foresta e cercano di sopravvivere nonostante l’avanzare delle coltivazioni intensive e del bracconaggio. La Repubblica Democratica del Congo è formata anche da savane, laghi e rilievi ma è nell’area intorno al fiume Congo che si svolge il viaggio. Si raggiungono villaggi di pescatori, si assiste alle cerimonie religiose e ai riti vooddoo, si naviga il fiume Congo e si incontrano i pigmei. Si conclude con un’immersione nella capitale Kinshasa dove approfondire la storia di queste terre e dei suoi popoli visitando musei e monumenti.

Nella Repubblica del Congo, molto più piccolo e situato più a ovest, l’intero territorio è avvolto dalla foresta pluviale per gran parte impenetrabile. Navigando lungo il fiume Congo però si possono raggiungere villaggi, selve primordiali, fauna selvatica come gorilla, elefanti, scimpanzè, leoni e leopardi. Nella regione dove si espande la laguna, all’interno di un’area marina protetta, troverete immersi nelle acque paludose dei dolci lamantini e sulle spiagge le grandissime tartarughe liuto. La capitale Brazzaville vi farà conoscere un mondo nuovo che bene o male rinasce dalle ceneri del colonialismo. Scoprirete il movimento La Sape che si ispira all’eleganza dell’aspetto e dei modi, famosi sono i Sapeur di Brazzaville. Vi immergerete anche nella storia di Savorgnan di Brazzà, un avventuriero italiano, Pietro Paolo, che ha esplorato il Congo durante l’epoca coloniale, di fine 1800, lasciando una traccia indelebile nel paese, tale che ancora oggi il suo ricordo sopravvive nel monumeno a lui dedicato.

Quando andare in Congo?

Clima

Il clima equatoriale del Congo è caratterizzato da un caldo costante e un’umidità alta. Intorno al fiume Congo, che è anche la zona più visitata, le piogge cadono costanti da ottobre ad aprile. Mentre durante i mesi estivi di giugno, luglio e agosto sono pressochè assenti.

Le temperature nella zona centrale intorno al fiume Congo sono alte tutto l’anno, con valori massimi intorno ai 30°C e minimi sui 20°C, mentre le precipitazioni cadono con intensità soprattutto tra novembre e dicembre, ma perdurano per l’intero periodo che va da ottobre a metà maggio.

Il periodo migliore per andare in Congo, in particolare nella zona intorno al fiume Congo, è la nostra estate tra giugno e agosto quando le piogge sono ridotte e l’umidità meno asfissiante.

Per maggiori dettagli sulle precipitazioni e temperature medie consulta i seguenti dati.

 Meteo in corso

A questo link trovate le previsioni del tempo per i prossimi giorni, prima di partire consultatele per decidere cosa mettere in valigia: www.3bmeteo.com/congo

Annotazioni

Suggerimenti: portate con voi vestiti leggeri e comodi, ma non dimenticate una giacca leggera impermeabile per la pioggia.

Segnalazioni: Per le vaccinazioni informatevi bene al sito ufficiale wwwnc.cdc.gov/democratic-republic-of-congo  e wwwnc.cdc.gov/congo (tasto destro per la traduzione in italiano).

Link utili

Leggete i suggerimenti della Farnesina su www.viaggiaresicuri.it/COD e www.viaggiaresicuri.it/COG

Splendido Lodge presso il Parco Nazionale Odzala-Kokoua https://kambaafrica.com/lodges/lango-lodge

Sito del Parco Nazionale Nouabalé-Ndoki  https://ndoki.org/en-us

Photo by I, Sailko, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

by "QuandoAndare.info"

Ti potrebbe anche interessare...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *