Bulgaria

La nostra valutazione per mese

La Bulgaria è situata ai confini dell’Europa orientale, tocca la Turchia e la Grecia a sud, la Macedonia, la Serbia e la Romania ad ovest ed a nord, mentre ad est è bagnata dalle acque dolci del Mar Nero.

Cosa vedere in Bulgaria?

E’ occupata per buona parte da foreste e detiene un buon numero di parchi nazionali protetti e riserve naturali. La Bulgaria è nota anche per la Valle delle rose una regione situata nel cuore del paese e protetta dalle catene montuose che percorrono il territorio bulgaro da ovest verso sud e verso est. Ogni anno, verso fine maggio ed i primi di giugno, si aprono i boccioli delle rose tra le coltivazioni intensive di questa regione, creando delle vere e proprie macchie di colore vivaci. Durante le settimane della raccolta dei petali per produrre l’olio di rosa, verso i primi di giugno, a Kazanlak viene organizzato il Festival della rosa per onorare i rigogliosi raccolti profumati di questa pianta spettacolare. Nel periodo della fioritura si susseguono numerose feste a tema con balli, costumi folkloristici e degustazioni di prodotti a base di rosa.

Un viaggio in Bulgaria si sviluppa soprattutto attraverso la visita della capitale Sofia ricca di storia, monumenti, chiese, palazzi che rispecchiano il passato multiculturale. Si prosegue con la visita di villaggi, castelli, monasteri e siti patrimonio dell’Unesco. Si raggiunge Plovdiv, proclamata capitale della cultura 2019 assieme a Matera, una delle più antiche città d’Europa che, come un museo a cielo aperto, conserva ancora oggi i segni del suo passato, dominato dai traci, dai romani, dai goti, dagli slavi e dagli ottomani. Un viaggio in Bulgaria è un viaggio nel passato in una terra di crocevia dei popoli.

Quando andare in Bulgaria?

Clima

Il clima della Bulgaria è principalmente continentale, con inverni freddi ed estati calde. Le regioni più esterne, orientali e meridionali, sono invece caratterizzate da influssi marittimi, nella aree orientali dal Mar Nero e nelle regioni più meridionali vicine alla Grecia dal Mar Egeo.

Nella città di Burgas, sulla costa orientale, le temperature raramente scendono sotto lo zero e può succedere solo durante le notti di gennaio, mentre le massime di giorno rimangono stazionarie su valori intorno ai 6-8°C per tutto l’inverno; d’estate le temperature sfiorano i 28°C nel mese di luglio e le notti rimangono calde con una media di 18°C. Le precipitazioni sulla costa del Mar Nero sono scarse, in media 4-5 cm di pioggia al mese, e si concentrano nel mese di novembre con circa 7 cm, l’estate rimane il periodo meno piovoso. Simile tendenza si presenta anche nelle regioni meridionali del paese.

Spostandosi verso il centro della Bulgaria, tra Plovdiv e Sofia, le temperature scendono di qualche grado soprattutto durante l’inverno con temperature notturne spesso sotto lo zero, soprattutto nel mese di gennaio, e le massime vicine allo zero per diversi giorni. Le precipitazioni rimangono contenute, ma i mesi più piovosi nell’entroterra sono maggio e giugno con 7 cm in media di pioggia al mese, mentre durante l’inverno sono spesso caratterizzate dalla caduta della neve.

Le temperature del Mar Nero sono gradevoli durante l’estate nei mesi di luglio ed agosto con circa 27°C e sono ideali per una vacanza di mare sulle spiagge di sabbia dorata intorno a Varna.

Il periodo migliore per un viaggio in Bulgaria va dalla tarda primavera all’inizio dell’autunno, quando le temperature sono più gradevoli rispetto a quelle rigide dell’inverno, specialmente nella capitale.

Per maggiori dettagli sulle precipitazioni e temperature medie consulta i seguenti dati.

by "QuandoAndare.info"

Ti potrebbe anche interessare...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *