Tenerife non è solo mare e spiagge, nell’isola più grande delle Canarie vi aspetta un tripudio di colori e piante immersi tra i rilievi di origine vulcanica. L’interno dell’isola è caratterizzato da una suggestiva alternanza fra terre desertiche e rilievi rocciosi ricoperti di lava, tra cui spicca il vulcano Teide (il terzo più grande al mondo). Il Parco Naturale Corona Forestal è ideale per scoprire tutto questo attraverso il trekking.
Proseguendo verso ovest sulla costa c’è Los Gigantes, una località marina dove ammirare le gigantesche scogliere a picco sull’oceano: da vicino sono ancora più spettacolari e si possono osservare direttamente dal mare con un’escursione in barca.
A nord dell’isola troverete le città più importanti di Tenerife: Santa Cruz e San Cristóbal de La Laguna, da vedere e scoprire attraverso le vie del centro, affiancate dalle case in perfetto stile spagnolo, e da vivere appieno dentro le botteghe, nei locali e nei ristorantini tipici.
- Tenerife
- Santa Cruz de Tenerife
- Tenerife, deserto
Le spiagge sono per lo più di sabbia scura di origine vulcanica, le acque su cui si affacciano sono di un blu intenso. L’unica spiaggia dalla sabbia dorata è Playa de la Teresitas, formata con la sabbia importata dal Sahara.
Tenerife è conosciuta anche per la sua vivacità notturna, dove i centri balneari si animano al ritmo della musica e la festa prosegue tutta la notte nei locali delle città più importanti.
Clima
Il clima di Tenerife è mite tutto l’anno e non conosce inverni. Le temperature giornaliere si aggirano intorno ai 29°C d’estate e ai 20°C durante l’inverno, mentre i venti soffiano costantemente da est e nord-est. Il nord di Tenerife è più fresco e piovoso mentre il sud è più secco e caldo. Le precipitazioni si concentrano nei mesi da novembre a febbraio e difficilmente sono abbondanti; durante questo periodo cadono mediamente 5 cm di pioggia al mese, mentre da aprile a settembre prevale un clima siccitoso. Da tener presente che nella zona meridionale di Tenerife le temperature estive raggiungono anche i 40°C durante il mese di agosto e soprattutto nelle giornate in cui l’isola viene raggiunta dai venti caldi provenienti dal Sahara.
La temperatura dell’acqua del mare a Tenerife va da un minimo di 20°C nel mese di aprile ad un massimo di 25°C a settembre.
Il periodo ideale per un viaggio a Tenerife è durante la tarda primavera e l’inizio d’estate oppure nei mesi di settembre ed ottobre per evitare le eccessive calure estive. I mesi invernali non sono ideali per una vacanza di solo mare visti i frequenti annuvolamenti, ma sono piacevoli per chi vuole scoprire le bellezze naturalistiche dell’isola.
Per maggiori dettagli sulle precipitazioni e temperature medie consulta i seguenti dati.
Eventi
Non solo uno degli eventi più importanti delle Canarie ma tra i più importanti al mondo: il carnevale di Santa Cruz de Tenerife, secondo solo a quello di Rio de Janeiro. Ogni febbraio di tutti gli anni, in simultanea con il Brasile e con tutti i carnevali del mondo, le strade di Tenerife si riempiono di maschere e carri allegorici colorati per ben un mese, una festa straordinaria organizzata senza restrizioni, quasi esagerata e naturalmente trasgressiva. Ma il piatto forte è la sfilata ufficiale quando viene eletta la regina del carnevale in prossimità delle date del carnevale. A questa pagina trovate tutte le informazioni sul programma del carnevale a Santa Cruz de Tenerife: carnavaldetenerife.com.
Link utili
Informazioni utili per pianificare il vostro viaggio a Tenerife le trovate sul sito ufficiale del turismo
www.ciaoisolecanarie.com/tenerife