Welcome to Budapest! cita il sito governativo del turismo della città di Budapest. Siete quindi i benvenuti nella città al 37° posto a livello mondiale tra le cento città più visitate al mondo con 2 milioni e 700 mila turisti che la scelgono come destinazione ogni anno. Budapest vi accoglie a braccia aperte con il Danubio, che cinge a sé l’isola Margherita il polmone verde della città e antica riserva di caccia del re, e l’antico Ponte delle catene, il più antico, che collega Buda a Pest, il quartiere del Castello di Buda con la chiesa di Mattia il più importante centro culturale della città, il lussuoso Viale Andrassy (Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco) con il Teatro Nazionale dell’Opera e nei sotterranei la linea Millennium della metropolitana, la seconda più antica del mondo dopo quella di Londra, Piazza degli Eroi con i monumenti storici della città.
- Budapest, il Parlamento
- Budapest di notte
- Budapest, Ponte delle catene
- Budapest, facciata del Parlamento
- Budapest, mercato coperto
- Budapest, tram
Camminando tra le vie del centro cittadino raggiungerete anche il maestoso Palazzo del Parlamento e Széchenyi, il più grande sistema di acque termali al mondo, aperto dalla mattina presto fino a tarda sera, con le sue innumerevoli vasche dai sicuri effetti benefici.
Clima
Il clima della città di Budapest è temperato continentale, con inverni rigidi e temperature spesso sotto lo zero ed estati calde.
Durante i mesi di gennaio e febbraio il freddo si fa più pungente e si toccano spesso gli zero gradi anche durante il giorno, le precipitazioni cadono con un’intensità poco rilevante, circa 3-4 cm al mese, e sono soprattutto di carattere nevoso. A volte, durante certe giornate invernali spira dal nord un vento forte e gelido che rende dura e difficile la visita della città all’aperto. Dalla primavera le temperature iniziano lentamente ad alzarsi, con valori medi tra aprile e maggio di circa 8°C le minime e 19°C le massime, e con precipitazioni in lieve aumento rispetto all’inverno. Dall’inizio dell’estate il caldo inizia a farsi sentire, le temperature schizzano in alto con valori che toccano spesso i 30°C soprattutto tra luglio ed agosto, le precipitazioni cadono con poca intensità, circa 5 cm al mese, e diminuiscono da settembre e con l’inizio dell’autunno. Ottobre ha temperature ancora accettabili e si aggirano intorno ai 15°C durante il giorno. Da novembre iniziano i primi freddi e le prime nevicate, specialmente con l’arrivo di dicembre.
Il periodo migliore per godersi la città all’aria aperta, girovagando tra le vie storiche e i ponti che attraversano le acque del Danubio, va dalla tarda primavera alla piena estate, ma anche per tutto settembre incluso.
Per maggiori dettagli sulle precipitazioni e temperature medie consulta i seguenti dati.
Annotazioni
Suggerimenti: per chi viaggia in auto, l’utilizzo dell’autostrada in Ungheria è possibile solo acquistando la vignetta elettronica prima di valicare il confine, l’acquisto può essere fatto on-line a questa pagina oppure al confine italiano o sloveno presso i punti vendita autorizzati, in Italia al confine di Gorizia vi segnaliamo questo punto vendita.