
Le Mont Saint Michel è un isolotto grande tanto da contenere l’abbazia di Saint Michel ed alcuni alberghi e ristoranti, e che dal 1979 è Patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco. Il complesso religioso costruito sul monte oggi è la sede delle Fraternità monastiche di Gerusalemme e la sua edificazione è stata avviata nel X secolo in onore di San Michele Arcangelo. Lo stile artistico dell’abbazia è una fusione perfetta tra lo stile gotico, romanico e carolingio. Al suo interno sorge un chiostro meraviglioso dove la luce ravviva il giardino centrale. Il complesso abbaziale è un susseguirsi continuo di colonnati, che risaltano soprattutto nella Sala dei Cavalieri e nel Refettorio.
Ma il fenomeno eccezionale che rende ancora più magico il sito del monte Saint Michel, che si trova a 92 metri sul livello del mare, è il movimento delle maree che portano un dislivello delle acque del mare di circa 14-15 metri. L’isolotto da cui spicca la maestosità dell’abbazia subisce un continuo e ripetuto isolamento dalla terra ferma attraverso il va e vieni del mare de La Manica sul quale si affaccia. L’evento avviene due volte al giorno, la mattina e la sera, in orari diversi che dipendono dal ciclo lunare e con altezze diverse che dipendono dal grado di allineamento Luna-Terra. Prima di partire per il vostro viaggio in Normandia vi consigliamo di scaricare i calendari mensili o annuali con gli orari giornalieri delle maree dal sito ufficiale di Mont Saint Michel, alla pagina degli orari delle maree.
Le maree sono influenzate dall’attività gravitazionale che la Luna ed in parte il Sole esercitano sulla Terra e dalla forza rotatoria del pianeta terrestre. Durante l’allineamento del Sole e della Luna con la Terra si riscontrano le maree più alte, mentre nei periodi di disallineamento dei due corpi celesti con la Terra l’attrazione è minore e le maree sono molto basse. Nella baia di Mont Saint Michel il mare non raggiunge il monte durante le basse maree, ma ogni due settimane le acque iniziano a muoversi e si dirigono verso la costa e in circa 4 ore e 30 minuti avvolgono il monte in un abbraccio che persiste per qualche giorno. Le maree più alte si verificano durante le 36-48 ore successive alla luna piena e nuova, si concentrano durante la primavera e possono essere anche influenzate dalle condizioni atmosferiche del momento. E’ consigliato presentarsi due ore prima dei tempi indicati sui bollettini giornalieri che prevedono gli orari delle maree più alte.
In questo video potete gustarvi un’anteprima della magia a cui assisterete sul Mont Saint Michel in Normandia durante il periodo delle alte maree.
E’ largamente sconsigliato avventurarsi da soli nella baia, incluso il Mont Saint Michel, per la pericolosità delle maree montanti. Durante la marea del secolo nel marzo del 2015 anche una parte della nuova strada che ha sostituito il vecchio ponte è stata sommersa, grazie all’alto livello raggiunto dalle maree in via del tutto eccezionale per il perfetto allineamento Luna-Sole-Terra che avviene solo ogni 18 anni.

E quindi, quando andare in Normandia per ammirare le maree più alte intorno a Mont Saint Michel? Durante la primavera i fenomeni sono più accentuati, osservate il calendario lunare e nelle ore che seguono la luna piena e nuova è il momento buono. Inoltre intorno all’equinozio di primavera (21 marzo) i livelli delle maree dovrebbero essere quelli più alti. Per chi non è pratico di calendari lunari non gli rimane che consultare la guida con i bollettini giornalieri del sito ufficiale che vi abbiamo citato qui sopra.
Ciao, l’arrivo rapido della marea (dicono rapida come il galoppo di un cavallo…..), può fregarmi e tenermi sull’isola? Come faccio a regolarmi? Nel caso, c’è modo di esser comunque portati alle proprie auto da un servizio di barche? Grazie
Ciao Roberto, dal sito ufficiale raccomandano:
“It is extremely dangerous to stay alone in the Bay or in the area around the Mont Saint-Michel. The walk across the Bay is only allowed in company of certified guides, who you can find on our page Crossing the Bay.” Tradotto:
“È estremamente pericoloso rimanere soli nella baia o nella zona intorno al Mont Saint-Michel. La passeggiata attraverso la baia è consentita solo in compagnia di guide certificate, che puoi trovare sulla nostra pagina Crossing the Bay.”
Quindi cerca di seguire le guide. Questa è la pagina https://www.ot-montsaintmichel.com/en/horaire-marees/mont-saint-michel.htm.
Ciao forse mi sono spiegato male, … non parlavo del desiderio di avventurarmi da solo intorno alla baia ma ….intendevo dire che vado in paese a visitare l’abazia e quando scendo mi trovo isolato e non posso più rientrare… In quel senso intendevo
La nuova passerella pedonale viene completamente sommersa in rare occasioni quando la marea oltrepassa il coefficiente 110 e solo per qualche ora, come è successo nel 2015 https://www.repubblica.it/viaggi/2015/02/25/news/saint-michel_e_tornata_davvero_un_isola-117055937/.
Controlla il calendario dei coefficiente delle maree che trovi a questa pagina
http://www.ot-montsaintmichel.com/en/horaire-marees/mont-saint-michel.htm. Non credo ci siano imbarcazioni per i turisti che in quelle ore vogliono lasciare l’isola.
Sarò a mont saint michel proprio il 21/22 febbraio …. ma per raggiungere l’abazzia ci saranno le barche?
Leggi qui come raggiungere l’isolotto https://famigliainfuga.com/mont-saint-michel-info-su-come-arrivare-e-cosa-vedere/#Come_raggiungere_Mont_Saint_Michel
Il 28 febbraio sarò là, con la mia classe. Un’avventura, un viaggio in cui nessuno credeva. Invece si parte. Faccio fatica ad interpretare il calendario delle maree. Come sarà la situazione il 28 febbraio?
Grazie mille
Maria Antonietta
Ciao Maria Antonietta, il picco delle maree è dal 20 al 23 febbraio, il 28 non è molto accentuato il fenomeno ma comunque interessante da vedere… verso i primi di marzo ricomincia a crescere l’altezza delle maree… Buon viaggio e buona avventura!
Grazie mille !
Sono felice perché sarà uno spettacolo per gli occhi!
Considera poi che l’alta marea si verifica alle due del pomeriggio il 28 febbraio (come da calendario), quindi nelle 4 ore precedente vedrai il fenomeno dell’innalzamento delle acque…
Wow fantastico !
Buonasera in aprile quali sono i giorni migliori per le maree? Grazie
Ciao Maria, il 20 e 21 si presenta il picco del mese di aprile, scarica il calendario 2019 a questa pagina web per consultare gli orari precisi https://www.ot-montsaintmichel.com/en/horaire-marees/mont-saint-michel.htm
Se ti piace anche la nostrapagina Facebook condividila con i tuoi amici.
Si conosce il calendario delle alte mare nel 2019. Grazie
Ciao Claudio, il sito ufficiale del turismo non ha ancora pubblicato il calendario del prossimo anno, tieni d’occhio la pagina https://www.ot-montsaintmichel.com/en/horaire-marees/mont-saint-michel.htm
Se ti piace anche la nostra pagina Facebook condividila con i tuoi amici
Dove posso dormire per una notte !! Grazie
Dai un’occhiata qui https://www.booking.com/searchresults.it.html?aid=318615;label=New_Italian_IT_IT_21439066945-mwkzJaQ9Z3%2Ak6TgcVqh0EQS217291942450%3Apl%3Ata%3Ap1%3Ap2%3Aac%3Aap1t1%3Aneg;sid=8aeebea2627eb1958ad5a6f1e6eb035a;city=900039327;hyb_red=1;keep_landing=1;redirected=1;redirected_from_city=1;source=city;src=city&gclid=EAIaIQobChMI_NuTmvKj3wIVwuF3Ch0BjAr0EAAYASAAEgIrCvD_BwE&
Se ti piace anche la nostra pagina Facebook condividila con i tuoi amici
Ma,si arriva in auto???Grazie
Ciao Giulio, in auto si arriva fino al parcheggio che si trova a circa 2 km dal Mont Saint Michel, poi c’è un servizio di bus navetta che ti porta a 500 metri dall’isola.
Se ti piace anche la nostra pagina Facebook condividila con i tuoi amici
Credo che Mont Saint Michel non abbia uguali nel mondo.
Racchiude, in uno spazio davvero esiguo, fede, cultura, storia, natura in un incredibile insieme tanto coinvolgente da commuovere; è una emozione irripetibile e indescrivibile.
Credo che le migliaia di chilometri necessari per arrivarvi (e tornare) siano ampiamente giustificati.
Grazie Marco per la tua testimonianza!
Ci sono stato, semplicemente fantastico!!!
Magnifico ed emozionante spettacolo al quale ho dedicato una breve poesia dal titolo Mont-S.-Michel
Palude odorosa di sale,
e barche immobili
ti circondano.
Strana triste visione
la tua.
…..ma all’incupire del buio
i lumi tutti accendi
per festeggiare
il mare che ritorna.
S’ode già il rumore
dll’onde che avanzano,
presto tutto l’ambiranno. ….
Allora in esse
a gara con la luna
ti specchierai lucente
e le barche danzeranno ancora.
Grazie Alda, magnifica anche tu!
Mi fa piacere che l’emozione dell’incontro con quel posto magico non abbia colpito solo me…….
Grande!