Istanbul: un perfetto incrocio tra culture, occidente e oriente nella storia della città si sono alternati influenzando le sembianze architettoniche che attualmente risplendono in questo luogo al confine tra Europa e Asia.
La città di Istanbul è un mondo a parte rispetto al resto della Turchia e secondo noi merita un viaggio dedicato esclusivamente alla stessa. Andiamo a scoprirla.
- Turchia, Istanbul Moschea Blu in notturna
- Turchia, Istanbul Moschea Blu
- Istanbul, Santa Sofia
- Istanbul, Bazar, spezie
- Istanbul, Torre di Galata
- Istanbul, Bosforo Bridge
Cosa vedere a Istanbul?
La città raccoglie tesori dalla bellezza inestimabile. Non ci si può perdere:
- la Moschea Blu con la sua meravigliosa cupola tappezzata di ceramiche;
- Hagia Sofia, chiesa prima, museo poi e infine moschea;
- Piazza Sultanahmet il cuore della città dove ebbero luogo gli eventi storici più importanti e che include l’antico ippodromo, l’obelisco, la colonna serpentina e la fontana tedesca;
- la Moschea Süleymaniye con le sue enormi dimensioni e le ricchezze decorative;
- Palazzo Topkapı la reggia dei sultani ottomani con un maestoso Harem e la preziosa Sala del Tesoro;
- la Basilica Cisterna che rappresenta l’indiscutibile capacità ignegneristica dell’Impero Romano assieme all’Acquedotto di Valente;
- il Grand Bazaar e lo Spice Bazaar per gli acquisti più azzeccati del vostro viaggio;
- il colorato quartiere di Galata attraversando l’imponente Ponte Galata dove veicoli, tram e pedoni lo percorrono in parallelo.
Le esperienze da non perdere sono sicuramente un bagno turco in qualche Hamam, o nel più antico della città il Aga Hamami, la danza dei dervisci rotanti durante un rito religioso sufista, la navigazione del Bosforo con una mini crociera al tramonto, una camminata sulle Mura di Costantinopoli per godere di un panorama unico sulla città e una passeggiata negli antichi quartieri di Fener e Balat per gustarvi un caffè turco detto kahve.
Quando andare a Istanbul?
Clima
Il clima di Istanbul è di tipo mediterraneo caratterizzato però da inverni freddi spesso interessati dalle correnti provenienti da nord. Le nevicate possono presentarsi più volte nell’arco dei mesi che vanno da dicembre a febbraio, l’umidità e i venti che soffiano tutto l’anno rendono le giornate invernali percettibilmente più fredde.
In primavera le piogge si fanno vedere soprattutto tra marzo e metà aprile, ma le temperature sono meno rigide dell’inverno. Con il mese di maggio il caldo si fa sentire e le precipitazioni iniziano a scarseggiare fino ad inizio settembre. Da ricordare però che i mesi di luglio e agosto sono particolarmente caldi e afosi con temperature che possono raggiungere i 35°C, anche se sono mitigate dalle brezze serali. Durante l’autunno (specialmente da novembre) ricomincia a piovere mediamente 10 giorni e 10 cm di acqua al mese, i cieli sono spesso nuvolosi.
Il periodo migliore per un viaggio a Istanbul è la tarda primavera o durante la fine della stagione estiva, quando le piogge sono lontane e le temperature restano più contenute rispetto a quelle torride dei mesi di luglio e agosto.
Per maggiori dettagli sulle precipitazioni e temperature medie consulta i seguenti dati.
Meteo in corso
A questo link trovate le previsioni del tempo per i prossimi giorni, prima di partire consultatele per decidere cosa mettere in valigia: www.3bmeteo.com/istanbul
Annotazioni
Suggerimenti: portate con voi vestiti leggeri ma non dimenticate mai un golfino o una giacca per le fresche serate durante la primavera e l’autunno.
Link utili
Un riepilogo veloce delle cose da vedere a Istanbul sul sito www.turkishairlines.com
Foto di Foto di Nabil Adham su Unsplash